FINALITÀ
Il Progetto risponde all’obiettivo generale di sostenere e rafforzare lo sviluppo dei sistemi sanitari regionali e locali e la comunicazione tra i vari livelli di governo del sistema,in una prospettiva di coerenza ed integrazione e si articola in due macro ambiti di intervento.
Ambito A): approfondimento dei modelli regionali e valutazione della effettiva capacità di governo del sistema sanitario da parte delle Regioni verificando le tecniche e gli strumenti adottati;
Ambito B): individuazione, nelle Aziende Sanitarie, delle migliori esperienze di innovazioni organizzative in tema di gestione dei sistemi di prevenzione e sicurezza e dei sistemi di qualità e tutela ambientale.
Ambito A)
- analizzare le strutture regionali e gli strumenti a disposizione per il governo del sistema sanitario;
- valutare l’impatto esercitato dai diversi modelli regionali sulle performance dei servizi sanitari e sulle condizioni di salute;
- approfondire i fabbisogni formativi degli apparati regionali in evoluzione;
- sviluppare un confronto tra le regioni sui punti indicati attraverso appositi momenti di scambio;
- realizzare una ricerca sulla formazione continua in sanità
Ambito B)
- analizzare i processi organizzativi e gestionali delle aziende sanitarie prescelte al fine di individuare le pratiche migliori in ambito di: gestione del sistema di sicurezza e prevenzione, applicazione dei sistemi volontari di qualità e tutela ambientale, gestione del patrimonio immobiliare;
- mettere a punto un percorso “ideale” di gestione di tali aspetti;
- comunicare e socializzare le indicazioni emergenti con tutte le aziende sanitarie interessate rendendo fruibili e condividendo i modelli ottimali individuati.
Ambito A) Dirigenti e funzionari degli Assessorati Regionali alla Salute, delle ASL e AO, Agenzie Sanitarie Regionali, Osservatori Epidemiologici Regionali;
Ambito B) Dirigenti e responsabili delle Aziende Sanitarie individuate e, in particolare, degli Uffici Prevenzione e Protezione, Tecnico e/o Patrimonio, Risorse Umane, Qualità, Ambiente, Amministrativo.
Ambito A·
- Disporre di un quadro comparativo degli strumenti di governo regionale del sistema fino ad ora adottati e del loro impatto effettivo sulle performance dei servizi regionali e sulle condizioni di salute della popolazione;·
- Avere una fotografia della formazione continua in sanità a livello regionale e di Azienda Sanitaria;
- Diffondere le indicazioni emergenti attraverso appositi momenti di confronto tra i rappresentanti regionali costruendo le basi conoscitive ed operative per lo sviluppo dei sistemi sanitari
Ambito B·
- Disporre di Best Practice rilevate nelle Aziende Sanitarie in materia di:
* gestione della sicurezza, della prevenzione e del patrimonio immobiliare
* gestione della qualità e della tutela ambientale·
- Promuovere, attraverso la loro diffusione, una migliore conoscenza degli strumenti utili all’implementazione di sistemi mirati al miglioramento delle condizioni dei lavoratori e al raggiungimento di tangibili benefici economico finanziari;
- Specifici rapporti relativi alle singole Aziende Sanitarie oggetto di indagine.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.94 MB |
![]() | 151.94 KB |