Finalità
Obiettivo generale del progetto è l'aumento dell'operatività degli sportelli unici ed il miglioramento dei servizi da questi offerti nei contesti territoriali più significativi delle regioni del Mezzogiorno, per ampiezza demografica, tessuto produttivo, suscettibilità di sviluppo. Obiettivi specifici: 1. Messa a punto e sperimentazione di un sistema organico e aggiornato di conoscenze relative a: - offerta di servizi alle imprese attraverso il sistema degli sportelli unici; - bisogni dei quali le imprese sono portatrici rispetto ai vari livelli della P.A. all'interno del contesto territoriale nel quale operano; 2. Sviluppo di azioni organiche, mirate rispetto al contesto geografico, produttivo e amministrativo, finalizzate al radicamento del sistema degli sportelli unici nel proprio territorio e alla caratterizzazione dei servizi di sportello quale principale interlocutore pubblico per le scelte di localizzazione e sviluppo delle imprese; 3. Promozione dell'integrazione dei soggetti coinvolti, delle conoscenze e informazioni esistenti, dei servizi e delle procedure nei settori di pertinenza dello sportello unico.
Azioni
1. Progettazione, programmazione, promozione 2. Messa a punto e sperimentazione di un sistema di rilevazione on-line 3. Ricerca sui bisogni delle imprese e dei potenziali imprenditori rispetto alle PP.AA. 4. Progetti mirati per i comuni capoluogo di provincia e comuni di media grande dimensione (Progetti Pilota) 5. Progetti mirati per i SUAP in forma associata (Progetti Pilota) 6. Interventi mirati di formazione e affiancamento alle Amministrazioni Comunali 7. Comunità professionali 8. Servizi informativi e strumenti di supporto on line 9. Piani di comunicazione
Risultati
- Banca dati aggiornata e aggiornabile su istituzione degli sportelli unici e caratteristiche dei procedimenti; - Mappa dei bisogni delle imprese rispetto alla pubblica amministrazione a livello locale; - Aumento del numero di comuni con sportello unico istituito; - Aumento dell'utenza degli sportelli unici; - Miglioramento delle procedure di rilascio del procedimento; - Allargamento dell'ambito dello sportello, cioè della gamma dei servizi offerti; - Aumento e miglioramento delle informazioni e dei servizi on line relativi al sistema degli sportelli unici e alle materie connesse a disposizione di professionisti e operatori delle pubbliche amministrazioni e delle imprese.
Il ciclo di formazione, previsto nel progetto, è rivolto a quei soggetti che, all'interno delle amministrazioni comunali, provinciali sono inseriti nei Servizi quali lo Sportello Unico per le attività produttive e settori collegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 5.96 KB |
![]() | 1.14 MB |
![]() | 412.1 KB |