RI.CO.

Linee di attività
 
Il Progetto prevede cinque linee di attività:
A. tutela e qualificazione del territorio con particolare riferimento alla gestione delle risorse ambientali
B. tutela e promozione della concorrenza
C. politiche del welfare locale e di promozione dei mercati del lavoro locali
D. regolazione e promozione delle attività produttive
E. lavoro pubblico
 
Finalità
Il Progetto si propone di promuovere e implementare nelle Amministrazioni nuove conoscenze, capacità e competenze al fine di favorire l’attuazione del processo di riforma del Titolo V della Costituzione e di rispondere efficacemente alle esigenze dei cittadini e delle imprese.
In particolare:
- agevolare l’esercizio delle nuove funzioni attribuite alle Regioni e alle Autonomie locali del Mezzogiorno;
- promuovere la condivisione di soluzioni interistituzionali e organizzative;
- favorire la cooperazione tra i livelli di governo;
- promuovere la partecipazione dei cittadini e delle imprese all’esercizio delle funzioni amministrative.
 
 

Ambiti di intervento
 
1. Monitoraggio del processo di attuazione:
- rappresentare lo stato dell’arte in materia di attuazione della riforma costituzionale e delineare le tendenze evolutive e i possibili scenari derivanti dall’impatto della riforma;
- delineare il nuovo sistema di relazioni tra le amministrazioni nazionali e l’Unione europea tracciato dalla legislazione in itinere;
- individuare la domanda di conoscenza generata dal processo di cambiamento e le sue mutate caratteristiche qualitative, le aree di apprendimento del sistema, le aree critiche sotto il profilo della capacità di adeguamento e di apprendimento, le priorità d’intervento, attraverso una selezione degli approcci e delle metodologie;
- aggregare l’analisi dello scenario evidenziando opportunità e rischi del cambiamento.

2. Rilevazione ed analisi delle soluzioni istituzionali:
- individuare soluzioni istituzionali sviluppate, innovazioni organizzative e procedurali adottate dalle amministrazioni regionali e locali, e le forme di gestione operativa dei servizi;
- analisi dei casi studio attraverso la riorganizzazione dei contenuti delle principali soluzioni per una migliore fruibilità e diffusione dei risultati del lavoro.

3. Strumenti di supporto ai processi decisionali regionali e locali:
- offrire al sistema delle autonomie regionali e locali possibili soluzioni sia di governo, sia gestionali in materia di esercizio delle competenze trasferite per determinati settori/materie di intervento;
- favorire l’acquisizione di specifiche competenze tecniche a supporto del processo di trasformazione in atto;
- arricchire in maniera originale il ventaglio degli strumenti offerti al sistema delle amministrazioni pubbliche regionali e locali in materia.

Tematiche trasversali
In tali attività si tiene conto di talune tematiche trasversali rispetto al campo d’indagine, ovvero:
- forme e modalità di esercizio della sussidarietà orizzontale;
- le politiche transregionali;
- la formazione del management pubblico per la gestione delle politiche integrate tra diversi livelli di governo.
 
Risultati

Il risultato previsto per l’intero progetto è quello di far avanzare la complessa fase di transizione in atto verso il nuovo sistema, mettendo a disposizione dei destinatari delle azioni progettuali un insieme di strumenti conoscitivi ed azioni di supporto.
 
Altri risultati sono identificati in:
- accresciute conoscenze e consapevolezza circa: le opportunità e i rischi conseguenti ai processi di cambiamento in atto; il nuovo sistema di relazioni tra le Amministrazioni nazionali e l’Unione Europea tracciato dalla legislazione in itinere, con riguardo non solo al tempestivo adempimento degli obblighi di derivazione comunitaria; le principali soluzioni istituzionali - amministrative adottate a livello regionale e locale; 
- accresciute capacità di confronto fra le diverse soluzioni adottate .
-  set di strumenti di supporto per le Regioni e gli Enti Locali affinché gli venga facilitato il processo di applicazione della riforma;
- arricchimento originale del ventaglio degli strumenti offerti al sistema delle amministrazioni pubbliche regionali e locali in materia di esercizio delle competenze trasferite per le diverse aree tematiche.
- acquisizione di competenze per garantire una gestione efficace ed efficiente del processo di riforma;
- capacità di svolgere i nuovi ruoli e di esercitare le funzioni e le competenze nuove cui gli attori istituzionali sono chiamati.
 
 

Data Inizio: 
07/10/2004
Data Fine: 
31/10/2007
Destinatari: 

Dirigenti e funzionari di regioni e Autonomie locali

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
Programma empowerment delibera CIPE 36/02
Settore: 
Federalismo
Responsabile Progetto: 
Claudia Ilardi
Risorse coinvolte: 
Claudia Ilardi, Giuseppe Pennella, Laura Ciattaglia, Giuseppe Raviglia
Unità organizzativa: 
Strumenti e servizi per la compettività