Il progetto ha la finalità di sviluppare azioni di assistenza a distanza e in presenza destinate prevalentemente alle amministrazioni del Mezzogiorno, finalizzate all'adeguamento dei propri strumenti gestionali e procedurali alle più recenti novità normative di semplificazione. Inoltre, il progetto si propone di realizzare, in un’ottica di sistematizzazione e fruibilità della materia, una ricerca sullo stato della riforma amministrativa in Italia e una ricerca sullo stato degli strumenti di comunicazione ai cittadini. Tali ricerche saranno finalizzate ad analizzare il ruolo che la Pubblica Amministrazione svolge, anche attraverso interventi di semplificazione, per la competitività del sistema paese TIPOLOGIE DI ATTIVITA’A1 Ricerca sullo stato della riforma amministrativa A2 Ricerca sullo stato degli strumenti di comunicazione ai cittadini B1 Attività di assistenza a distanza B2 Attività di assistenza in presenza A.1 Ricerca sullo stato della riforma amministrativa Realizzazione della Ricerca “Innovazione amministrativa e crescita del Paese Rapporto con Raccomandazioni” La Ricerca sullo stato della riforma amministrativa (ricerca Giannini-Formez Fase II ) è articolata in 5 sezioni: I sezione: “Analisi e studi - Raccomandazioni e proposte” è stata elaborata da un team di esperti indipendenti che hanno analizzato il nesso tra una civica amministrazione, una società aperta e mercati plurimi. II sezione: “Casi ed esperienze” è stata curata da dirigenti, funzionari e collaboratori del Formez. III sezione: “Consultazioni e archivi di documentazione” è stata attivata sui temi oggetto del rapporto. IV sezione: “Rilevazione e misurazione quantitativa della PA per lo sviluppo” è in corso di elaborazione attraverso un’intesa tra Formez, ISTAT ed Istituto Tagliacarne. V Sezione: “Protagonisti del cambiamento” elaborata da parte dell’Istituto Mides A.2 Ricerca sullo stato degli strumenti di comunicazione ai cittadini Sono stati prodotti 7 report confluiti nel rapporto Giannini Fase II: - Nuovi diritti di cittadinanza dopo le riforme degli anni ‘90 - Pubblica amministrazione e cittadini-consumatori, come individui e come corpi sociali: diritti, politiche, strumenti - I modelli in una prospettiva europea - “Ascolto”, bisogni e interessi nella società e nell’economia - Lo spazio di relazionalità e interattività nel sistema pubblico - Gli strumenti e le professioni della comunicazione come fattore della competitività in un quadro evolutivo europeo - Le prospettive della multimedialità interattiva B1. Attività di assistenza a distanza Formazione on line 4 seminari tematici on line della durata di circa due ore, in modalità sincrona: "Il ricorso alla conferenza di servizi telematica (ai sensi del DDL A.S. 1532) e vecchio procedimento per conferenza di servizi (ex DPR 447/98)" (17 maggio 2007); "L'organizzazione dei Comuni per sviluppare azioni di marketing territoriale: strumenti e modelli" "I recenti provvedimenti governativi sulle liberalizzazioni: il ruolo degli enti locali" “Il vecchio e nuovo suap: confronto tra il DPR 447/98 e il DDL A.S.1532” 4 audioregistrazioni dei seminari tematici sopra elencati, riascoltabili in maniera asincrona nella sezione mediateca di Community sportelli Impresa Informazione on line 3 dossier tematici contenenti approfondimenti su contenuti specialistici, normative ed esperienze di riferimento. I temi sviluppati sono stati: - Semplificazione normativa e procedimentale; - Ambiente; - Disciplina del commercio. Gruppo di lavoro Formez – OLI sulla semplificazione Attraverso un gruppo di lavoro misto Formez Oli sono state realizzate e attività interregionali di assistenza a distanza alle amministrazioni regionali. Il gruppo di lavoro ha realizzato un’indagine riguardante la semplificazione dei procedimenti amministrativi in materia di Commercio. Sistema di indicatori E’ stato messo a punto e testato su tutte le regioni italiane un sistema di 39 indicatori elementari distinti nelle seguenti 5 AREE TEMATICHE: 1) Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP); 2) politiche di semplificazione amministrativa e di regolazione a favore delle imprese; 3) politiche attive del lavoro; 4) politiche a favore della competitività territoriale; 5) capacità di utilizzo delle risorse finanziarie. Tale sistema costituisce uno strumento di valutazione e autovalutazione delle politiche pubbliche di sostegno e accompagnamento alle attività di impresa B.2 Attività di assistenza in presenza Attività di assistenza in presenza alla regione Puglia - consulenza nella redazione dello schema di disegno di legge “Principi e linee guida in materia di trasparenza dell’attività amministrativa nella Regione Puglia”. - Costruzione di 1 banca dati sul decentramento e delega di funzioni - 2 incontri di consultazione con le parti sociali e gli enti locali relativi ai procedimenti da semplificare e alla realizzazione delle sperimentazioni - 7 procedimenti analizzati - 2 procedimenti semplificati - Realizzazione di 4 linee guida metodologiche - 2 corsi di formazione – ciascuno di 60 ore- per complessivi 40 dirigenti e funzionari - 10 incontri/laboratorio, di una giornata ciascuno rivolti a 15 soggetti direttamente coinvolti nella sperimentazione. - Assistenza alla introduzione, all’interno dell’amministrazione, di strumenti per la valutazione del rispetto dei tempi di rilascio dei provvedimenti; . Attività di assistenza in presenza alla regione Campania: - analisi delle legislazioni regionali in materia di artigianato, per individuare le esperienze più innovative; - analisi della legislazione della Regione Campania in materia di artigianato, per individuare le norme da abrogare e quelle, invece, da recuperare nella ipotesi di riordino del settore; - studio delle principali caratteristiche del settore artigianato per individuare le criticità del sistema amministrativo e delle procedure per l’avvio delle attività di impresa, le esigenze di sviluppo e modernizzazione; - messa a punto di una proposta di riordino e semplificazione da presentare all’Assessore Regionale delle Attività Produttive - Attività di assistenza alla redazione di un testo unico di riordino del settore dell’artigianato Attività di assistenza alla Regione Sardegna - Classificazione della normativa regionale SUAP e del settore industria (secondo le categorie del sito www.suapsardegna.it) e individuazione delle singole disposizioni di interesse. - verificare della normativa regionale effettivamente vigente a seguito di abrogazioni implicite - Analisi della normativa nazionale di settore, con lo scopo di individuare le leggi di interesse per ciascuna attività produttiva rientrante nel “settore industria” e la loro applicazione a livello regionale. - Attività di assistenza alla semplificazione dei procedimenti regionali Le attività di ricerca hanno prodotto 82 report così suddivisi per sezioni I sezione: Analisi e studi - Raccomandazioni e proposte elaborata da un team di esperti indipendenti. Sono stati elaborati, per la prima area di studi, “Istituzioni e regole”, undici rapporti per l’area “Risorse e strumenti”, undici rapporti per l’area “Economia e giustizia”, diciassette rapporti II sezione: Casi ed esperienze curata da un team di dirigenti, funzionari e collaboratori del Formez. Per l’area “Istituzioni e regole” sono stati elaborati 13 rapporti per l’area “Risorse e strumenti”,sono stati elaborati 15 rapporti per l’area “Economia e giustizia”, 15 rapporti I prodotti realizzati all’interno dell’attività di assistenza sono stati: - Banca dati per la semplificazione istituzionale del decentramento amministrativo nella regione Puglia. Manuale operativo. - Manuale operativo per la raccolta e l'analisi di informazioni e la produzione di report informativi per i responsabili dell'attuazione dei procedimenti e per gli utenti finali - Manuale operativo per la realizzazione del programma di riduzione dei tempi e degli oneri dei procedimenti amministrativi della regione Puglia - Linee guida regionali sugli sportelli unici per le attività produttive
<p>
Funzionari e dirigenti di vari settori dell’amministrazione locale e regionale. Funzionari e dirigenti degli uffici legislativi regioni italiane funzionari della PA, studiosi e operatori dei settori dell’amministrazione pubblica interessati dalle attività di ricerca.</p>