Sostegno alle Regioni e agli Enti locali nell'attuazione delle Riforme costituzionali

Finalità
Promuovere e implementare nelle Amministrazioni nuove conoscenze, capacità e competenze al fine di favorire l'attuazione del processo di riforma del Titolo V della Costituzione e di rispondere efficacemente alle esigenze dei cittadini e delle imprese. In particolare: - agevolare l'esercizio delle nuove funzioni attribuite alle Regioni e alle Autonomie locali del Mezzogiorno; - promuovere la condivisione di soluzioni interistituzionali e organizzative; - favorire la cooperazione tra i livelli di governo; - promuovere la partecipazione dei cittadini e delle imprese all'esercizio delle funzioni amministrative. Il Progetto prevede cinque linee di attività: A. tutela e qualificazione del territorio con particolare riferimento alla gestione delle risorse ambientali; B. tutela e promozione della concorrenza; C. politiche del welfare locale e di promozione dei mercati del lavoro locali; D. regolazione e promozione delle attività produttive; E. lavoro pubblico. Responsabili del Progetto Linea A – Claudia Ilardi Linea B - Giuseppe Pennella Linea C – Giuseppe Pennella Linea D – Claudia Ilardi Linea E – Laura Ciattaglia
Azioni
1. Monitoraggio del processo di attuazione: - rappresentare lo stato dell'arte in materia di attuazione della riforma costituzionale e delineare le tendenze evolutive e i possibili scenari derivanti dall'impatto della riforma; - delineare il nuovo sistema di relazioni tra le amministrazioni nazionali e l'Unione europea tracciato dalla legislazione in itinere; - individuare la domanda di conoscenza generata dal processo di cambiamento e le sue mutate caratteristiche qualitative, le aree di apprendimento del sistema, le aree critiche sotto il profilo della capacità di adeguamento e di apprendimento, le priorità d'intervento, attraverso una selezione degli approcci e delle metodologie; - aggregare l'analisi dello scenario evidenziando opportunità e rischi del cambiamento. 2. Rilevazione ed analisi delle soluzioni istituzionali: - individuare soluzioni istituzionali sviluppate, innovazioni organizzative e procedurali adottate dalle amministrazioni regionali e locali, e le forme di gestione operativa dei servizi; - analisi dei casi studio attraverso la riorganizzazione dei contenuti delle principali soluzioni per una migliore fruibilità e diffusione dei risultati del lavoro. 3. Elaborare strumenti di supporto ai processi decisionali regionali e locali: - offrire al sistema delle autonomie regionali e locali possibili soluzioni sia di governo, sia gestionali in materia di esercizio delle competenze trasferite per determinati settori/materie di intervento; - favorire l'acquisizione di specifiche competenze tecniche a supporto del processo di trasformazione in atto; - arricchire in maniera originale il ventaglio degli strumenti offerti al sistema delle amministrazioni pubbliche regionali e locali in materia. Tematiche trasversali In tali attività si tiene conto di talune tematiche trasversali rispetto al campo d'indagine, ovvero: - forme e modalità di esercizio della sussidarietà orizzontale; - le politiche transregionali; - la formazione del management pubblico per la gestione delle politiche integrate tra diversi livelli di governo. Attualmente è in corso di svolgimento un ciclo di seminari rivolti al personale delle Pubbliche amministrazioni. I primi si sono già svolti a Roma, Campobasso e Bari. I prossimi si terranno a Napoli e Palermo.
Risultati
Il risultato previsto per l'intero Progetto è quello di mettere a disposizione dei destinatari delle azioni progettuali un'insieme di strumenti conoscitivi ed azioni di supporto indispensabili nella complessa fase di transizione in atto verso il nuovo sistema. In particolare: - aggiornamenti continui sui provvedimenti attuativi e conoscenza delle modalità di gestione della riforma, delle esigenze formative e del nuovo sistema di relazioni; - censimento delle principali soluzioni istituzionali e costruzioni di casi studio; - arricchimento del set di strumenti disponibili per i processi decisionali regionali e locali; - capacità di svolgere nuove funzioni e ruoli attraverso processi di aggiornamento.

Data Inizio: 
03/12/2004
Data Fine: 
31/03/2007
Destinatari: 

I destinatari delle attività del Progetto sono i Dirigenti ed i Funzionari delle Regioni e delle Autonomie locali delle Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
Empowerment
Settore: 
Istituzioni
Lingua: 
italiano
Responsabile Progetto: 
Unità organizzativa: 
Strumenti e servizi per la competitività
Tag: 
AllegatoDimensione
PDF icon Progetto esecutivo.pdf2.11 MB
PDF icon presentazione Empowerment1.pdf729.78 KB