Sportelli per la montagna e sperimentazione di uno sportello per il cittadino in area montana

FINALITA'

Il progetto intende promuovere, avviare e sostenere i processi di sviluppo locale sostenibile delle aree montane, sviluppare gli interscambi nelle amministarzioni pubbliche per una funzionale gestione associata dei servizi pubblici, e migliorare la qualità della vita della cittadinanza locale.

OBIETTIVI

Il  progetto è stato orientato a cogliere i seguenti obiettivi specifici:

- approfondire le problematiche emergenti dell'organizzazione e gestione dei servizi offerti dallo Sportello per la montagna, e di quelle afferenti lo sportello per il cittadino in aree montane, inteso come come centro polifunzionale di servizi;

- valutare la positività dell'impatto sui territori montani dei servizi offerti e la funzionalità dei prototipi di Sportello per il cittadino, inseriti nelle Comunità montane e nei comuni montani;

- accrescere la conoscenza e migliorare la professionalità degli operatori pubblici e privati, nonchè informare e coinvolgere il cittadino per giungere alla condivisione delle scelte;

- creare un servizio informativo on-line utile ed efficiente che permetta attraverso la divulgazione dei prodotti e dei risultati del progetto sperimentati e condivisi, l'utilizzo da parte degli amministratori pubblici, degli operatori, degli stakeholders, dei cittadini di quanto prodotto.

Data Inizio: 
01/01/2005
Data Fine: 
30/06/2007
Destinatari: 

Dirigenti funzionari e amministratori, privati e stakeholders che si occupano della gestione dei servizi associati delle aree montane; Enti Terzi, Comprensori montani, Comunità montane

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
Programma operativo C "Promozione e sostegno per lo sviluppo locale" Linea di intervento c.2 "Sportello per la montagna"
Settore: 
sviluppo locale
Responsabile Progetto: 
Fabio Ceccarelli
AllegatoDimensione
PDF icon relazione tecnica finale.pdf1.14 MB