Sportello per la montagna

Finalità

Il progetto mira a sostenere il ruolo delle Comunità Montane come agenzia dello sviluppo locale sostenibile e come aggregatore e integratore dei servizi locali, una sorta di Sportello per la Montagna con compiti di promozione e di implementazione del processo di sviluppo anche grazie alla fornitura e “concentrazione” dei servizi necessari ai cittadini residenti e alle stesse iniziative di sviluppo

 

Ambiti di intervento

Per raggiungere le finalità previste, il progetto agirà proprio sul rafforzamento e sulla diffusione delle funzioni della Comunità Montana come Sportello per la Montagna, sia delineandone, precisandone, sperimentandone e diffondendone contenuti modalità e strumenti, sia agendo direttamente attraverso il processo formativo per facilitare la comprensione dei problemi e l’acquisizione di contenuti e di strumenti innovativi ai principali protagonisti del processo

In dettaglio si possono delineare tre macroambiti di intervento:

  • Ambito 1 - Sviluppo delle competenze del personale tecnico e direttivo sull'innovazione e sulla sostenibilità ambientale dei processi di sviluppo locale
  • Ambito 2 – Sperimentazione (sportello per il riuso, realizzazione di un modello di Sportello Unico per la Montagna, laboratori ambientali per le aree montane)
  • Ambito 3 – Diffusione

 

Risultati (indicatori di realizzazione)

  • 18 giornate di formazione in presenza
  • 163 partecipanti ad attività di formazione in presenza
  • 36 percorsi multimediali di formazione a distanza
  • 70 partecipanti ad attività di formazione a distanza
  • 9 seminari tecnici
  • 4 laboratori
  • 3 pubblicazioni/report di ricerca
  • 8 seminari informativi
  • 1 comunità professionale attivata

 

Data Inizio: 
01/10/2004
Data Fine: 
31/10/2007
Destinatari: 

Dirigenti e dipendenti di Comunità montane, Comuni montani, provincie, regioni, Enti parco, Consorzi di bonifica, Autorità di bacino

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
Programma triennale 2002/2004 di empowermwnt delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno (Delibera CIPE 36/02) - Programma operativo "Promozione e sostegno per lo sviluppo locale"
Settore: 
Sviluppo locale
Responsabile Progetto: 
Antonio Saturnino
Unità organizzativa: 
Strumenti e Politiche per la sostenibilità ambientale