Finalità
Il progetto si è proposto di contribuire ad adeguare le capacità e le competenze delle PA in tema di sviluppo locale sostenibile, per attuare compiutamente la Strategia di Lisbona e la Strategia di Goteborg, attraverso due obiettivi generali:
- Fornire le conoscenze e competenze per soddisfare con efficacia ed efficienza la domanda di servizi;
- Accompagnare la PA nella formulazione e realizzazione di politiche locali di sviluppo innovative, ecosostenibili e autocentrante.
Ambiti di intervento
I contenuti delle attività del progetto sono riconducibili a due linee di intervento attorno alle quali si aggregheranno i gruppi di apprendimento e che andranno ad informare tutte le differenti attività previste dal progetto:
• Politiche e strategie
• Innovazioni funzionali, Strumenti e metodologie
Le iniziative sono organizzate in quattro ambiti d’azione:
- Ambito 1. Ricerche e studi
- Ambito 2. Laboratori, sperimentazioni e affiancamento consulenziale
- Ambito 3. Formazione e formazione on line
- Ambito 4. Diffusione e scambi di esperienza
Risultati (indicatori sintetici di realizzazione)
- 26 rapporti di ricerca
- 11 laboratori
- 6 sperimentazioni
- 1700 ore di affiancamento consulenziale
- 500 ore di formazione (corsi brevi e alta formazione)
- 27 corsi on line (rivisti o nuovi)
- 17 seminari tecnici
- 3 seminari di presentazione
- 4 convegni diffusione dei risultati
Dirigenti, funzionari, amministratori, collaboratori e consulenti di regioni, province, Comunità montane, Agenzie reg. Protezione Ambientale, Auorità di bacino, Enti parco e Riserve naturali
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 258.9 KB |
![]() | 3.23 MB |
![]() | 2.4 MB |
![]() | 2.06 MB |